La Giocomotiva, nidi e scuole dell’infanzia a Milano, è l’unica realtà il cui modus operandi si inspira completamente alla Teoria delle Intelligenze Multiple, formulata negli anni Ottanta e arricchita nei decenni a seguire da Howard Gardner, psicologo e docente all’Università di Harward.
Fra le intelligenze ipotizzate da Gardner, quella naturalistica, secondo la quale occorre stimolare i bambini attraverso il contatto con la natura.
I laboratori naturalistici hanno sempre fatto parte della proposta formativa della Giocomotiva, ma dall’anno educativo 2017/2018 abbiamo deciso di dare ancora più spazio alle attività dedicate alla natura. Intese, in primis, come un’occasione di incontro con la realtà delle cose, soprattutto in una città come Milano.
Ed è così che siamo diventati agrischool. Portando la natura nelle scuole: prendendoci cura delle piante, colorando con frutta e verdura, travasando la terra… Ma soprattutto portando i bimbi fuori dalle scuole facendo loro conoscere lo stato primitivo/reale della vita: piantando un semino in un orto, accarezzando un asinello, correndo in un campo sterminato o scoprendo il piacere di giocare a “far finta di…” usando elementi genuini come una foglia, la corteccia di un albero, una bacca o il fango.
Tutto questo grazie anche a preziose collaborazioni con:
e sottoscrivendo il Decalogo delle Scuole Fuori stilato dall’associazione culturale Bambini e Natura fondata da Monica Guerra ricercatrice e docente di didattica e pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università di Milano-Bicocca.
Per maggiori informazioni sulle nostre attività come agrischool non esitate a contattarci chiamando il numero 02 89500893 oppure scrivendoci una mail a info@lagiocomotiva.it