Sofia Pozzato, arte terapeuta e atelierista
“L’arte è un’esperienza da vivere non da guardare”. È questa la filosofia di Sofia Pozzato, arte terapeuta, specializzata in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica all’Accademia di Belle Arti di Brera. Atelierista presso i nidi e le scuole d’infanzia La Giocomotiva, co-fondatrice di Gruppo Tra e performer, dal 17 ottobre, presso La Giocomotiva di Via Bonghi – Milano, condurrà il corso di formazione per atelierista, con focus sulle attività in età prescolastica. Scopo del corso è infatti fornire gli strumenti per progettare e condurre laboratori creativi per bambini dai 0 ai 6 anni.
Le giornate di formazione (5 giornate, tutte di sabato, di 3 ore ciascuna) si svolgeranno all’interno dell’atelier della scuola La Giocomotiva di Via Bonghi (zona Milano Sud). Ogni incontro prevede una lezione teorica e una sperimentazione pratica con gli altri partecipanti.
La parte teorica verterà sull’organizzazione degli spazi dell’atelier, la scelta e l’organizzazione dei materiali, l’organizzazione degli allestimenti, la progettazione delle attività, come attivarle e portarle a termine senza perdere di vista l’obiettivo educativo.
La parte pratica sarà una vera e propria immersione nelle attività pratiche degli atelier: attraverso attività laboratoriali tutti metteranno “le mani in pasta”, sperimentando le proprietà dei materiali e le loro applicazioni pratiche. Si affronteranno diversi temi fra cui la stimolazione, il riadattamento e l’esperienza estetica, fino ad arrivare alla documentazione dei processi educativi messi in atto.
Alle 15 ore teorico-pratiche in aula, si aggiungono inoltre 15 ore di esperienza diretta, affiancando Sofia durante i laboratori pensati per il nido d’infanzia (bimbi 0-3 anni) e per la scuola dell’infanzia (bimbi 3-6 anni). Le ore di affiancamento potranno essere personalizzate sia negli orari sia nella scelta della sede (per Milano nord: La Giocomotiva di Via Zocchi oppure La Giocomotiva di Via Boschetti; per Milano sud: La Giocomotiva di Via Bonghi).
“L’arte insegna ai bambini a liberare le emozioni. Dona concretezza ai loro pensieri e trasforma in realtà i loro sogni. Stimola il linguaggio, migliora le capacità fino e grosso-motorie, dona coscienza critica e autostima”. Precisa Sofia che, appassionata di arte orientale, ormai da diversi anni cattura l’attenzione dei più piccoli facendoli “giocare” con i grandi dell’arte coinvolgendoli, ad esempio, con i pois e le zucche di Yayoi Kusama, le teste fiorate di Frida Kahlo o i suoni e i colori di Kandinskij.
Il corso si rivolge a educatori, insegnati, pedagogisti, logopedisti e a tutti coloro i quali che operano nel settore dell’infanzia e dell’educazione o comunque interessati all’argomento. A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma del corso
sabato 17 ottobre ore 10-13: Lo spazio dell’Atelier
creare un atelier nei tuoi spazi, l’organizzazione degli spazi e le zone dell’atelier
sabato 14 novembre ore 10-13: I materiali dell’Atelier
scelta dei materiali, organizzazione dei materiali, catalogazione, cartellonistica, accessibilità. presentazione dei materiali, materiali naturali e materiali di riciclo, la biblioteca della natura
sabato 16 gennaio ore 10-13: Dalla progettazione alla documentazione
come progettare le attività, preparazione delle attività, materiali e allestimento. La stimolazioni durante le attività e la conduzione, la rielaborazione e la documentazione visibile delle attività
sabato 6 febbraio ore 10-13: Pratiche creative per l’infanzia
la progettazione di un’esperienza estetica e lo sguardo pedagogico su di essa, l’importanza del processo ed il concetto di riadattamento. Natura, corpo e oggetti all’interno delle pratiche
sabato 27 febbraio ore 10-13: Le attività degli atelier 0-6
presentazione di progetti di atelier e ipotesi progettuali. L’esperienza dell’Atelier online
A chi si rivolge
Educatori, insegnati, pedagogisti, logopedisti e a tutti colori i quali che operano nel settore dell’infanzia e dell’educazione o comunque interessati all’argomento
Costo
Euro 650, materiali di lavoro inclusi.
Sconto del 10% per le iscrizioni entro il 3 ottobre 2020 (Euro 585 anziché 650)
Posti a disposizione
Massimo dodici (12) posti. Il corso parte al raggiungimento di almeno sei (6) iscritti
Dove
Teoria e pratica: c/o “La Giocomotiva”, via Ruggero Bonghi 28/30, Milano
Affiancamento: presso una delle tre sedi della Giocomotiva (Via Bonghi, Via Boschetti, Via Zocchi)
Informazioni e iscrizioni
web https://www.atelierdisophie.com/
email sofia.pozzato@lagiocomotiva.it
telefono 347 5937203
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.